urne cinerarie e assistenza A OSIMO
Affidandoti alle Onoranze Funebri Vigiani di Osimo potrai richiedere anche il servizio di cremazione.
Il personale dell’impresa funebre vi affiancherà in ogni fase del processo: dal disbrigo delle pratiche, alla tumulazione, alla conservazione in abitazione privata, allo spargimento delle ceneri in luoghi predisposti secondo la normativa vigente.
Documenti necessari alla cremazione
La cremazione è una pratica funebre regolamentata da una legge apposita emanata dallo Stato (Legge 130 del 30 Marzo 2001) e ripresa integralmente dalla Regione Marche con la Legge Regionale n. 3 del 1 Febbraio 2005. Affinché la cremazione di cadavere venga autorizzata è sufficiente che vi sia la volontà scritta (atto testamentario anche olografo o iscrizione in vita a società che gestiscono forni crematori) espressa in vita dal defunto o anche verbalmente trasmessa ai suoi familiari più prossimi, i quali dovranno darne dichiarazione scritta davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune dove avviene il decesso.
E' possibile procedere alla cremazione anche nei casi di resti mortali non decomposti: in questo caso la volontà
scritta dei parenti del defunto più prossimi e di pari grado è imprescindibile.
In ogni caso vi aiuteremo nello svolgimento di tutte le pratiche burocratiche necessarie, affinché il percorso sia il
più semplice e snello possibile.

Destinazione delle ceneri
Dopo aver completato il disbrigo delle pratiche funerarie e
terminato il processo di cremazione, le ceneri potranno
avere una triplice destinazione:
- sepolte in un cimitero
- conservate in un’abitazione privata
- disperse in apposite aree destinate allo scopo e stabilite dal Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune dove avviene la dispersione
Anche in questi casi sarà nostra cura espletare le formalità burocratiche e organizzative, affinché tutto si svolga in breve tempo e senza aggravio di operatività sui familiari.